5.3. USO PREVISTO
Le elettropompe sono utilizzabili per:
− m ovimentazione acque chiare e anche sporche o luride
con corpi in sospensione non superiori al diametro indi-
cato nel cap.12;
− e vacuazione autorimesse, cantine, scantinati, vasche,
serbatoi, fontane, pozzetti pluviali;
− i rrigazione a scorrimento di orti e giardini e ossigenazio-
ne d'acqua; la serie è utilizzabile anche per il prosciuga-
mento di pozzetti pluviali, pozzi neri e di raccolta liquame
da fosse biologiche, prosciugamento scavi ecc...
ATTENZIONE
UTILIZZARE LE ELETTROPOMPE IN SERVIZIO CONTINUO
SOLO SE TOTALMENTE SOMMERSE.
NON UTILIZZARE LE ELETTROPOMPE CON IL MOTORE
FUORI DALL'ACQUA PER OLTRE 15 MINUTI.
Utilizzare le elettropompe in base alle loro caratteristiche
tecniche.
5.4. USO NON PREVISTO
Non sono utilizzabili per movimentare:
− a cqua con presenza di acidi o basi ed in genere liquidi corrosivi;
− a cqua con temperature superiori a quanto riportato nel cap.12;
− acqua di mare;
− liquidi infiammabili ed in genere pericolosi;
− non sono utilizzabili in piscina (secondo EN 60335-2-41);
− l e pompe con cavo di lunghezza inferiore a 10m non sono
utilizzabili in ambienti esterni.
Le elettropompe non devono mai funzionare in assenza del
liquido
6. CARATTERISTICHE TECNICO COSTRUTTIVE
La elettropompa che avete acquistato è stata progettata e costruita
rispettando le seguenti norme:
• RISCHI DI NATURA MECCANICA (Allegato I Direttiva Macchine):
- UNI EN ISO 12100
• RISCHI DI NATURA ELETTRICA (Allegato I Direttiva Macchine):
- UNI EN ISO 12100
- CEI EN 60204-1
• RISCHI DI VARIA NATURA (Allegato I Direttiva Macchine):
- 2006/42/EC - Allegato I
I componenti elettrici ed i relativi circuiti installati sulle elettropompe sono
a norme CEI EN 60204-1.
7. INSTALLAZIONE E DISINSTALLAZIONE,
TRASPORTO E IMMAGAZZINAMENTO
ATTENZIONE
L'INSTALLAZIONE DEVE ESSERE EFFETTUATO DA
UN TECNICO QUALIFICATO.
7.1. ACCORGIMENTI GENERALI PER L'INSTALLAZIONE
a) Utilizzare tubazioni metalliche per evitare che possano cedere sotto
la depressione che si crea in aspirazione o in materiale plastico con
un certo grado di rigidezza;
b) supportare ed allineare le tubazioni in modo che non creino solleci-
tazioni sulla pompa;
c) evitare, se si utilizzano tubi flessibili di aspirazione e di mandata, di
piegarli al fine di evitare strozzature;
d) sigillare le eventuali connessioni delle condutture: infiltrazioni d'aria
nel tubo di aspirazione influiscono negativamente sul funzionamento
della pompa;
e) sul tubo di mandata, all'uscita dall'elettropompa è consigliabile montare
nell'ordine una valvola di non ritorno e una saracinesca;
f) fissare le tubazioni alla vasca, o comunque a parti fisse, in modo che
non siano sopportate dalla elettropompa;
g) evitare di impiegare nell'impianto troppe curve (colli d'oca) e valvole;
7.2. INSTALLAZIONE (FIG.1-5)
ATTENZIONE
PER SOLLEVARE O CALARE L'ELETTROPOMPA USARE
UNA CORDA FISSATA ALLA MANIGLIA; NON TIRARE
MAI IL CAVO ELETTRICO DI ALIMENTAZIONE E/O DEL
GALLEGGIANTE E IL GALLEGGIANTE STESSO
a) S i consiglia di utilizzare tubazioni rigide per installazioni fisse e tu-
bazioni flessibili per installazioni provvisorie di dimensioni riportate
in cap.6 e tenendo le distanze riportate nelle figure.
b) utilizzare tubazioni del diametro appropriato (vedi cap.12) dotate di
manicotti filettati, che andranno avvitati ai bocchettoni di aspirazione
e mandata della elettropompa o alle controflange filettate fornite con
la stessa;
INSTALLAZIONE POMPA CON FLANGIA
a) Fissare il supporto sulle superficie di appoggio con le apposite viti;
b) avvitare al supporto il tubo di mandata;
c) il supporto è dotato di un'asta con una guida, lungo la quale scorre
il gancio che serve per calare la pompa;
d) calare l'elettropompa sorreggendola per la corda fissata alla mani-
glia, finchè la flangia non va ad imboccare sul supporto;
e) l'elettropompa si aggancia sul supporto grazie al proprio peso.
7.3. DISINSTALLAZIONE
Per movimentare o disinstallare l'elettropompa è necessario:
a) interrompere l'alimentazione elettrica;
b) staccare i tubi di mandata e aspirazione (ove presente) se troppo
lunghi o ingombranti;
c) se presenti svitare le viti che bloccano l'elettropompa sulla superficie
d'appoggio;
d) se presente, tenere in mano il cavo d'alimentazione;
e) sollevare l'elettropompa con mezzi idonei in funzione di peso e
dimensioni della stessa (da vedersi in targhetta).
7.4. TRASPORTO
L'elettropompa è imballata in una scatola di cartone o, se peso e dimensioni
lo richiedono, fissata su di un pallet in legno; comunque sia il trasporto
non presenta particolari problemi. In ogni caso verificare il peso totale
impresso sulla scatola.
7.5. IMMAGAZZINAMENTO
a) Il prodotto deve essere conservato in un luogo coperto e asciutto,
lontano da fonti di calore e al riparo da sporcizia e vibrazioni.
b) Proteggere il prodotto da umidità, fonti di calore e danni meccanici
c) Non collocare oggetti pesanti sull'imballo.
d) Il prodotto deve essere immagazzinato ad una temperatura ambiente
compresa tra +5°C e +40°C (41°F e 104°F) con un'umidità relativa
del 60%.
8. COLLEGAMENTO ELETTRICO
− IL COLLEGAMENTO ELETTRICO DEVE ESSERE EFFETTUATO
DA UN TECNICO QUALIFICATO.
− È CONSIGLIABILE, SIA PER LA VERSIONE TRIFASE CHE MONOFASE,
INSTALLARE NELL'IMPIANTO ELETTRICO UN INTERRUTTORE
DIFFERENZIALE AD ALTA SENSIBILITÀ (0.03 A).
ATTENZIONE
L'alimentazione dell'elettropompa non provvista di
spina, dovrà avvenire tramite collegamento perma-
nente al quadro elettrico provvisto di interruttore,
fusibili ed interruttore termico tarato sulla corrente
assorbita dell'elettropompa.
La rete deve avere un efficiente impianto di mes-
sa a terra secondo le norme elettriche esistenti nel
Paese: questa responsabilità è a carico dell'instal-
latore.
Nel caso di elettropompe non fornite con il cavo di
alimentazione, munirsi di cavo conforme alle norme
vigenti nel proprio paese e della sezione necessaria
in funzione della lunghezza e della potenza installa-
ta e della tensione di rete.
Se presente, la spina delle versione monofase deve
essere collegata alla rete elettrica in un ambiente
interno lontano da spruzzi, getti d'acqua o pioggia
e in modo che la spina sia accessibile.
Le versioni trifase non sono provviste di motopro-
tettore interno per cui la protezione contro il so-
vraccarico è a cura dell'utente.
IT
3