Fig. 6
2
50
perni.
• Alesare i fori nel banco da lavoro con una punta da
trapano da 10 mm di diametro.
• Avvitare saldamente al banco la troncatrice/taglierina
mediante viti, rondelle e dadi. Questi fissaggi non ven-
gono forniti assieme alla macchina.
ATTENZIONE! Non collegare mai la spina a una fonte di
corrente prima di avere terminato le installazioni e le
regolazioni e avere letto e compreso le avvertenze relative
alla sicurezza e le istruzioni per l'uso.
Azionamento di base della trocatrice/taglierina con funzione
di trazione
• Per bloccare in posizione l'utensile, usare sempre la
ganascia 17. Per inserire la ganascia sono presenti 2
fori.
• Posizionare il pezzo sempre sulla superficie di contatto.
I pezzi che hanno subito torsioni o piegature e che non
si possono tenere pari sul banco o sulla superficie di
contatto, potrebbero incastrarsi nella lama della sega
e quindi non devono essere usati.
• Non mettere mai le mani nell'area della sega. Tenere
sempre le mani al di fuori della "zona di divieto del-
le mani", che comprende l'intero banco. Tale zona è
contrassegnata dai simboli „No Hands".
ATTENZIONE! Per evitare incidenti dovuti al materiale
espulso, scollegare la spina della sega dalla presa per
impedire avvii accidentali, e rimuovere i piccoli pezzi
presenti.
Troncatrice (Fig. 6)
• Allontanare il più possibile la testa di taglio dalla tron-
catrice verso il lato posteriore e bloccare il carrello 1
con la morsa 2.
1
Taglio obliquo
• Accertarsi che la superficie di contatto si trovi in po-
sizione corretta.
• Allentare il bottone di fermo smusso e spostare il banco
nell'angolo desiderato. Gli angoli da 0° a 45° possono
essere regolati con precisione e rapidità mediante rego-
lazioni a innesto di 5° alla volta. Lasciare innestare in
posizione il bottone di fermo smusso e fissare l'angolo
con la vite di arresto.
• Azionare l'interruttore e premere la leva di bloccaggio
della lama per abbassare la testa di taglio.
Azionamento dell'utensile