COLLEGAMENTO DEI DIFFUSORI
I collegamenti da fare dipendono dal numero di diffusori presenti nella vettura. Scegliere i
collegamenti adatti consultando i diagrammi che seguono.
Prima dei collegamenti: Collegare bene tutte le parti. Se un collegamento è mal collegato, la
resistenza che ne risulta genera calore che può a sua volta causare incidenti. Fermare e coprire i
cavi con nastro isolante e farli scorrere sotto i tappetini dell'abitacolo.
• A seconda della marca e del modello della vettura, i cablaggi dei diffusori possono essere
già fatti al momento dell'acquisto. Se il fi lo di terra è in comune ai diffusori sinistri e destri,
quest'unità non può funzionare. Se necessario, rifare i cablaggi.
å Se il proprio ricevitore possiede un'uscita di linea, collegare l'uscita di linea (attraverso il
ricevitore) alle prese INPUT di quest'unità.
∫ Se il proprio ricevitore NON possiede un'uscita di linea, collegare il connettore dei
diffusori (attraverso il ricevitore) al terminale HIGH INPUT di quest'unità.
KS-AX5500
Sistema a 4 diffusori
Sistema a 2 diffusori più subwoofer—BRIDGE MODE (modalità Bridge)
Sistema a 2 diffusori—BRIDGE MODE (modalità Bridge)
*
2
*
2
*
*
*
2
KS-AX5700
Sistema a 2 diffusori
Subwoofer—BRIDGE MODE (modalità Bridge)
Sistema a due diffusori (due amplifi catori)—BRIDGE MODE (modalità Bridge)
1
Non in dotazione a quest'unità.
2
BRIDGE MODE (modalità Bridge): non mancare di collegare l'uscita di linea dal ricevitore alla
presa sinistra (L) di quest'unità.
3
Assicurarsi che entrambi i cavi siano collegati al cavo dell'altoparlante desiderato.
*
2
*
2