Se QUALCUNA delle seguenti dichiarazioni è
5.
VERA, procedere seguendo le istruzioni per la
Verifica dell'accuratezza della livella laser PRIMA
DI UTILIZZARE LA LIVELLA LASER per un
progetto.
• È la prima volta che si sta usando la livella
laser (nel caso in cui il dispositivo sia stato
esposto a temperature estreme).
• La livella laser non è stata controllata da
tempo per verificarne l'accuratezza.
• La livella laser potrebbe essere caduta.
Verifica dell'accuratezza
della livella laser
I dispositivi laser sono sigillati e calibrati in fabbrica.
Prima di utilizzare la livella laser la prima volta
si raccomanda di eseguire una verifica della
sua accuratezza (nel caso in cui il dispositivo sia
stato esposto a temperature estreme) e in seguito
controllarla regolarmente per assicurare l'accuratezza
del proprio lavoro. Quando si esegue una delle
verifiche dell'accuratezza elencate in questo
manuale, seguire queste linee guida.
• Utilizzare la più ampia area/massima distanza
possibile, che più si avvicina alla distanza
operativa. Maggiore è l'area/la distanza, più
semplice è misurare l'accuratezza della livella laser.
• Posizionare la livella laser su una superficie liscia,
piana e stabile, che sia orizzontale in entrambe
le direzioni.
• Segnare il centro del raggio laser.
Accuratezza del raggio
laser
Per verificare la calibrazione della scansione
orizzontale della livella laser occorrono due pareti
a distanza di 9 m (30'). È importante eseguire la
verifica della calibrazione utilizzando una distanza
non inferiore a quella delle applicazioni per le quali lo
strumento dovrà essere usato.
Posizionare la livella laser su un treppiedi, rivolta
1.
direttamente verso una parete (Figura
Spostare l'interruttore di Accensione/Blocco
2.
per trasporto verso destra (Figura
) per accendere la livella laser.nella modalità
di autolivellamento e proiettare i raggi laser
orizzontale e verticale.
Segnare sulla parete il punto P1 di intersezione
3.
tra il raggio laser orizzontale e quello verticale.
Ruotare la livella laser di 180º.
4.
Segnare sulla parete il punto P2 di intersezione
5.
tra il raggio laser orizzontale e quello verticale
(Figura
).
D 2
Ruotare la livella laser di 180º e spostarla
6.
accanto alla prima parete (Figura
Segnare sulla parete, accanto al punto P1,
7.
il punto P3 di intersezione tra il raggio laser
orizzontale e quello verticale.
Ruotare la livella laser di 180º (Figura
8.
Segnare sulla parete, accanto al punto P2,
9.
il punto P4 di intersezione tra il raggio laser
orizzontale e quello verticale.
Misurare la distanza verticale tra i punti P1 e P3.
10.
Misurare la distanza verticale tra i punti P2 e P4.
11.
I
).
D 1
A 3
).
D 3
).
D 4
39