Struttura in legno:
Il legno: un materiale naturale
Essendo un materiale naturale, il legno può presentare alcune imperfezioni. Spesso si tratta di anomalie superficiali e assolutamente normali e sono pertanto escluse dalla garanzia dal momento che non influiscono sulla resistenza
e sulla durata della piscina.
Fessurazioni
Nodi rotondi
Crepe, fessurazioni e fenditure
Il legno è soggetto a variazioni di dimensioni provocate dai cambiamenti del tasso di umidità e della temperatura. Quando secca, si ritira in modo irregolare e questo provoca la comparsa di fenditure. Nonostante la loro
presenza possa destare preoccupazioni, queste crepe non compromettono in alcun modo le caratteristiche meccaniche e la resistenza del prodotto.
Essudazioni resinose
Durante il trattamento in autoclave di specie resinose, l'alternanza di vuoto e pressione può far affiorare in superficie residui appiccicosi di resina. Per rimuoverli, è sufficiente grattarli delicatamente via con uno strumento
adeguato.
Discromie
Tutte le specie legnose presentano variazioni nella colorazione. L'esposizione del legno ai raggi UV attenua notevolmente queste discromie.
Presenza di nodi
I nodi rappresentano le tracce lasciate dai rami dell'albero. Il nostro legno è stato selezionato in modo da limitarne quanto più possibile la quantità e la dimensione.
Residui del trattamento in autoclave
I legni sottoposti a trattamento in autoclave presentano spesso sulla superficie tracce verdastre o biancastre che scompaiono col tempo.
Muffe superficiali
Il legno è soggetto a muffe causate da funghi microscopici. Questo fenomeno superficiale, rafforzato dal calore, dall'umidità e dalla mancanza di aerazione, si manifesta con macchie che vanno dall'azzurro al blu scuro. Una
semplice asciugatura o l'esposizione del legno all'aria aperta consentono di eliminare facilmente queste macchie. Si ricorda che il legno trattato di Classe 4 è già protetto dagli attacchi fungini.
Trattamento supplementare
Non è necessario utilizzare altri prodotti per proteggere il legno della piscina acquistata. Il legno ingrigisce con il tempo se esposto ai raggi UV, ma questo non ne compromette la durata. Qualora lo si desideri, è possibile
applicare un mordente con formula microporosa compatibile con il trattamento in autoclave per preservarne il colore originale.
Conservazione e montaggio della piscina
Nel caso in cui non si desideri installare immediatamente la piscina, è necessario riporre il pacco ancora imballato in un luogo fresco e ventilato o, qualora non fosse possibile, al riparo dal sole e dalle intemperie. Se i componenti
sono già stati disimballati, occorre imballarli nuovamente posizionando le assi in orizzontale e serrandole saldamente. Una volta disimballata, la struttura deve essere montata entro 48/72 ore.
SONO COMPRESI NELLA GARANZIA
- Garanzia di 15 anni contro il marcimento e gli attacchi di insetti xilofagi (a partire dalla data di acquisto da
parte dell'utilizzatore) sulle piscine installate su soletta in cemento, liscia e a livello
Resina
Residui del trattamento in autoclave
Discromie
Muffe superficiali
SONO ESCLUSI DALLA GARANZIA
- Variazioni nel colore del legno causate dagli agenti atmosferici
- Deformazioni naturali (crepe, fessurazioni e nodi non pregiudicano in alcun modo la resistenza meccanica
del legno)
- Imperfezioni che non compromettono la solidità della struttura: affioramenti di resina, discromie nelle assi,
macchie verdastre dovute al trattamento in autoclave e muffe superficiali di colore grigio/nero causate da
una mancanza di aerazione della struttura imballata
- Deformazione delle perline della parete dovuta a montaggio o conservazione errati (montaggio eseguito
molto tempo dopo l'apertura del pacco senza aver riserrato i componenti)
- Deformazione delle assi dovuta alla pressione dell'acqua non pregiudicante la resistenza meccanica della
piscina
- Deformazione della struttura dovuta al montaggio della piscina su una soletta non conforme
- Deterioramento della struttura dovuto a installazione interrata o seminterrata non conforme (sono obbligatori
la membrana impermeabilizzante e il riempimento con brecciolino)
- Deterioramento della struttura dovuto al trattamento del legno con prodotti idrofobici che non consentono al
legno di respirare: catrame, vernici, mordenti, ecc.
- Spaccature o assenza di linguette lunghe meno di 30 cm non pregiudicanti in alcun modo la resistenza
meccanica della piscina
- Deformazioni lievi che non impediscono l'incastro delle assi
27
Nervature e nodi allungati