Pulizia della canna fumaria
Al fine di prevenire il rischio di incendi nella canna fumaria, quest'ultima deve essere pulita ogni anno. Il
tubo di evacuazione fumi e la camera dei fumi sopra al deflettore in acciaio deve essere pulito in occasione
della pulizia della canna fumaria. Se l'altezza della canna fumaria rende impossibile la pulizia dall'alto, è
necessario montare uno sportello che consenta l'accesso per la pulizia.
In caso di incendio nella canna fumaria, chiudere tutte le valvole e rivolgersi ai vigili del fuoco. Prima di
utilizzare di nuovo è necessario far controllare la canna fumaria a uno spazzacamino.
u
so iniziale della stufa
La prima volta che si accende la stufa HWAM occorre fare molta attenzione dato che tutti i suoi com-
ponenti devono adattarsi al calore. La vernice che riveste la stufa si indurisce alla prima accensione della
stufa emettendo quindi un odore spiacevole. Occorre quindi provvedere ad una buona aerazione del
locale dove si trova la stufa.
Le manopole di azionamento sono ubicate sotto al cassetto raccoglicenere (sezione E).
La leva di regolazione sinistra (1) agisce sull'aria primaria (l'aria immessa attraverso la griglia alla base
della camera di combustione), mentre la leva di regolazione destra (2) agisce sull'aria secondaria (l'aria
immessa attraverso la parete posteriore della camera di combustione).
Accensione (disegno E1)
Ambo le aste di regolazione (1 e 2) sotto la stufa vengono spinte tutte a destramentre e la valvola (3)
scorrevole nello sportello viene aperta interamente. La valvola di derivazione (4) (by-pass) viene tirata
del tutto versoil fuori.
Inserire nella stufa materiale di accensione con un diametro tra 2 e 5 cm, corrispondente a circa due
pezzi di legno (max 2 kg). Inserire due accendifuoco tra gli strati superiori del materiale di accensione,
accenderli e consentire l'espansione della fiamma. Tenere socchiuso lo sportello fino a quando non si
forma più condensa sul vetro (circa 5-10 minuti). Chiudere lo sportello. Quando il materiale di accensione
brucia completamente, posizionare l'asse di regolazione (1) nella posizione centrale.
Se la fiamma si smorza durante la regolazione, impostare nuovamente la leva di regolazione sinistra (1)
sulla posizione massima fino a stabilizzare le fiamme. Quindi riportare la leva di regolazione (1) sulla po-
sizione centrale. Lasciare consumare completamente i legnetti di accensione fino a quando non vi siano
più fiamme visibili. È quindi possibile procedere all'accensione.
Attenzione! Il vano della cenere non va aperto nella fase di accensione e deve sempre restare
chiuso durante l'uso della stufa.
Combustione (disegno E2)
Quando non ci sono più fiamme gialle visibili e si è raggiunto un buon strato di brace, allora si può caricare
la stufa di nuovo. Un buono strato di brace c'è quando tutto il fondo è coperto e la brace è illuminata
in un cerchio intorno alla griglia oscillante. Inserire 2-3 pezzi di legno nella stufa, del peso massimo di 1
kg ciascuno.
Quando le fiamme sono nuovamente visibili, impostare anche la leva di regolazione destra (2) e la valvola
dell'aria (3) sulla posizione centrale. Premere completamente la valvola di by-pass (4).
Da questo momento la stufa non necessita di ulteriori regolazioni in quanto provvede l'automatismo.
È tuttavia possibile aumentare o ridurre la temperatura per mezzo della leva di regolazione sinistra (1).
Posizionando la leva di regolazione ulteriormente verso sinistra, si ottiene una riduzione della combu-
stione e, di conseguenza, un aumento della sua durata. Se, al contrario, si posiziona la leva di regolazione
verso destra, la temperatura aumenta e la combustione si conclude più rapidamente. Con entrambe le
18